top of page
Educare ed educarsi al conflitto
Si parla, di tanto in tanto, con maggior o minor enfasi di mediazione evocandone benefici e auspicandone le applicazioni più disparate e varie.
Molto poco spesso ci si sofferma sulla necessità di promuovere e favorire una cultura e un'educazione al conflitto quale dimensione necessaria e auspicabile per costruire un terreno fertile perchè la mediazione possa diventare veramente uno strumento accessibile ed efficace.
Per questi motivi ho sempre sostenuto il lavoro di mediazione familiare, sociale e scolastica con progetti educativi che possano supportare gli attori coinvolti e favorirli lungo il percorso di cambiamento che la mediazione rappresenta.
Una visione pedagogica della mediazione in grado di declinare le molteplici istanze che il conflitto - portato in scena nella stanza di mediazione, nell'aula scolastica , così come nelle vie di un quartiere - genera ed esprime.
Una visione della mediazione quale specifica dimensione di una cura di sè che nutra un percorso evolutivo della vita relazionale

framesolitu

LA MEDIAZIONE PER LA SEPARAZIONE

COSTRUIRE E RESTAURARE LA GENITORIALITÀ

ASCOLTARE LE EMOZIONI

EDUCAZIONE AL CONFLITTO

COSTRUIRE COMUNICAZIONE

NUOVI MEDIA NUOVE RELAZIONI

AMORE E CONFLITTO

MEDIARE TUTTE LE FAMIGLIE

PRENDERSI CURA DELLE RELAZIONI

MEDIARE A SCUOLA

NAVIGARE L'INCERTEZZA
bottom of page